AZIENDA
STORIA
Il nostro obiettivo è quello di garantire i più alti standard di qualità, sicurezza e tracciabilità dei prodotti.
tonnellate di pesce movimentato mensilmente
Collaboratori
Pescherecci appaltati
Mezzi a disposizione
Superficie totale
superficie destinata allo stoccaggio di prodotti congelati
C.D.S. E C.D.M. MOLLUSCHI
Oltre alla sede principale, situata nella zona industriale di Monopoli, Mare Gioioso può contare anche su un nuovissimo e moderno centro di spedizione e di depurazione di molluschi all’interno di uno stabilimento situato a Torre Canne di Fasano (BR).
Nata con l’obiettivo di ampliare ulteriormente l’offerta, la struttura è stata adibita a centro di lavorazione di cozze, vongole, ostriche, fasolari e altri tipi di frutti di mare, potendo contare su ben 14 vasche per la rifinitura del prodotto e su macchinari di ultima generazione per il loro confezionamento.
OBIETTIVO QUALITÀ
La sicurezza alimentare del prodotto è uno dei cardini su cui si fonda la Mare Gioioso, per questo motivo ci occupiamo di monitorare costantemente i processi produttivi e di distribuzione dei prodotti ittici, garantendo sempre affidabilità e alta qualità.
MAGGIORI INFO
- principi dell’analisi dei rischi e del controllo dei punti critici (HACCP)
- applicazione delle Buone Pratiche di Lavorazione e Buone Prassi Igieniche, delle procedure operative standard (PrP) riguardanti tutte le fasi produttive (materie prime, imballaggi, materiali ausiliari, i requisiti strutturali e distribuzione)
- un sistema di rintracciabilità del prodotto in tutte le fasi della filiera
- principi di gestione eco-sostenibile.
- sia pienamente rispettata la normativa vigente in materia ambientale;
- tutti i processi aziendali siano valutati in funzione del loro impatto ambientale e quindi adottate procedure di gestione tali da garantire una maggiore tutela ambientale;
- venga data priorità alla valorizzazione dei prodotti locali a km 0;
- venga ridotta o eliminata la produzione di rifiuti, scarichi ed emissioni per ridurre l’impatto sul territorio;
- venga migliorato il differenziamento dei rifiuti, la gestione dei rifiuti speciali e dei sottoprodotti di origine animale;
- si razionalizzino i consumi di energia elettrica (attraverso una corretta gestione della catena del freddo), di acqua potabile e gas;
- si evitino sprechi di prodotti alimentari e di risorse aziendali ottimizzando la gestione dei prodotti, le rotazioni e le scorte, al fine di diminuire gli scarti e le distruzioni;
- venga razionalizzato il consumo di detergenti e disinfettati che hanno un impatto diretto sugli scarichi idrici, attenendosi scrupolosamente alle modalità e alle concentrazioni indicate nelle procedure di sanificazione;
- aumenti l’utilizzo di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili.
Ai fini del miglioramento continuo vengono formulati annualmente obiettivi legati alla gestione organizzativa, alla sicurezza alimentare e alla sfera ambientale, che si applicano a tutti i processi e i prodotti gestiti dall’azienda, seguendo l’approccio per processi PDCA (Plain, Do, Check, Act) e il risk-based thinking. Soddisfare con regolarità i requisiti e affrontare le esigenze e le aspettative future rappresenta una sfida per l’azienda, in un contesto sempre più dinamico e complesso.
le partnership
Al fine di contribuire allo sviluppo di tutte le competenze tecniche necessarie per stare al passo con le conoscenze e le innovazioni del nostro settore, abbiamo scelto di sottoscrivere diverse partnership con enti di ricerca e formazione di livello nazionale.
La partnership con l’Università degli Studi di Foggia ha portato alla sponsorizzazione del Master di II livello in GeCoQuaFI (Gestione e Controllo della Qualità nella Filiera Ittica) che ha visto impegnato nel corpo docente, nell’ambito del modulo riguardante “L’etichettatura dei prodotti ittici”, i collaboratori dell’ufficio qualità di Mare Gioioso.
L’avvio di progetti di stage in azienda e di attività didattica sul campo ha permesso di siglare nuove partnership anche con l’Università degli Studi di Bologna, l’ABAP, la Fondazione ITS (Istituto Tecnico Superiore Agroalimentare Puglia) e l’Università degli Studi di Bari, la cui collaborazione si arricchisce di progetti di ricerca con il Dipartimento di Medicina Veterinaria.